Camera Civile Benevento – Ariano Irpino
Ricorso inammissibile: genericità e pena futura
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato in custodia cautelare per furto aggravato. La Corte ha stabilito che un ricorso inammissibile, a causa della sua assoluta genericità, non può essere esaminato nel merito. L'imputato non aveva specificamente contestato le motivazioni del tribunale precedente, che aveva… Continua ... »

Custodia cautelare e coimputati: la Cassazione
Un imputato in custodia cautelare per associazione mafiosa ha richiesto la scarcerazione basandosi sull'esclusione di un'aggravante in un processo separato a carico dei suoi coimputati. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, stabilendo che la decisione sui coimputati, pur essendo un 'elemento nuovo', non determina un automatico effetto sulla… Continua ... »

Restituzione nel termine: quando è inammissibile?
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato che chiedeva la restituzione nel termine per appellare una sentenza. Nonostante la comunicazione tardiva da parte del difensore d'ufficio, la Corte ha ritenuto decisiva la piena conoscenza del processo da parte dell'imputato, che aveva ricevuto la notifica del… Continua ... »

Appello penale: quando i motivi sono specifici?
La Corte di Appello aveva dichiarato inammissibile un appello penale per genericità dei motivi. La Corte di Cassazione ha annullato tale decisione, precisando che il requisito della specificità, per gli atti depositati prima della Riforma Orlando, deve essere interpretato in modo meno rigoroso in ossequio al principio del "favor impugnationis".… Continua ... »

Legittimo impedimento COVID: non assoluto per processo
La Cassazione ha respinto il ricorso di un'imputata condannata per furto. Il divieto di spostamento tra regioni non è stato ritenuto un legittimo impedimento COVID assoluto, poiché i viaggi per partecipare a processi erano permessi. La Corte ha quindi confermato la condanna, rigettando anche le eccezioni sulla querela e sul… Continua ... »

Bancarotta fraudolenta: quando il ricorso è inammissibile
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un amministratore condannato per bancarotta fraudolenta patrimoniale. La sentenza chiarisce la distinzione con la bancarotta semplice, sottolineando che l'onere di dimostrare la destinazione dei fondi distratti grava sull'amministratore. La Corte ha inoltre confermato la legittimità del diniego di rinnovare l'istruttoria… Continua ... »

Inefficacia confisca: i termini perentori del rinvio
La Corte di Cassazione ha annullato una confisca di prevenzione per superamento dei termini. La sentenza chiarisce che il termine di un anno e sei mesi per la decisione in sede di rinvio decorre ex novo dal deposito della sentenza di annullamento, determinando l'inefficacia della confisca se non rispettato. L'articolo… Continua ... »

Art. 243 bis c.c. – Disconoscimento di paternità
Art. 243 bis c.c. L’azione di disconoscimento di paternità del figlio nato nel matrimonio può essere esercitata dal marito, dalla madre e dal figlio medesimo. Chi esercita l’azione è ammesso a provare che non sussiste rapporto di filiazione tra il figlio e il presunto padre. La sola dichiarazione della madre… Continua ... »
Art. 42 bis c.c. – Trasformazione, fusione e scissione
Art. 42 bis c.c. Se non è espressamente escluso dall’atto costitutivo o dallo statuto, le associazioni riconosciute e non riconosciute e le fondazioni di cui al presente titolo possono operare reciproche trasformazioni, fusioni o scissioni. La trasformazione produce gli effetti di cui all’articolo 2498. L’organo di amministrazione deve predisporre una… Continua ... »
Art. 733 bis c.p. – Distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto –
Art. 733 bis c.p. Chiunque, fuori dai casi consentiti, distrugge un habitat all’interno di un sito protetto o comunque lo deteriora compromettendone lo stato di conservazione, è punito con l’arresto fino a diciotto mesi e con l’ammenda non inferiore a 3.000 euro. – – L'articolo Art. 733 bis c.p. –… Continua ... »